Complesso polifunzionale

Pianta_posizione_complesso_polifunzionale
Pianta_complesso_polifunzionale

Nel quartiere nord-occidentale di Nora, sul lato opposto della strada che conduce alle Terme a mare, si sviluppa un grande edificio a pianta rettangolare portato in luce da Gennaro Pesce negli anni Cinquanta del secolo scorso. Pur essendo uno dei complessi edilizi meglio noti e più leggibili dell’intera Nora, la sua funzione è stata variamente discussa: già interpretato come albergo (hospitium), poi ritenuto un mercato alimentare (macellum) o un magazzino per il grano (horreum), più recentemente è stato sottoposto a un riesame planimetrico e strutturale da parte dell’Università di Pisa, che ne ha proposto un’interpretazione come caseggiato abitativo-commerciale (insula). L’articolazione interna e le caratteristiche dell’edificio rivelano la sua natura polifunzionale, in prevalenza commerciale.

Il complesso edilizio fu costruito nel luogo di un precedente quartiere artigianale, in seguito a un vasto intervento di regolarizzazione dell’area mediante lo sbancamento del pendio e la stesura di appositi riporti di terreno. L’impianto oggi visibile, caratterizzato da una pianta quasi rettangolare, è l’esito di due fasi costruttive ben distinte: la prima, databile nella prima metà del III sec. d.C., limitata al settore più orientale; la seconda, un secolo dopo, che comportò un deciso ampliamento verso ovest e un accesso diretto dal portico che fiancheggia il lato orientale della via del porto. In seguito l’edificio fu soggetto a varie modifiche sino alle ultime fasi di vita dell’abitato.
Nelle forme attuali l’edificio si dispone attorno a una grande corte scoperta centrale (A), provvista di un pozzo e non pavimentata, che garantiva luce e aria agli ambienti circostanti e poteva essere utilizzata come vasta area di stoccaggio per merci non deperibili; pur essendo circondata da numerosi ambienti su tutti i lati, la corte risulta isolata da essi, al punto da essere accessibile solamente dall’esterno sul lato sud. Lungo il lato nord si sviluppa un lungo corridoio (B), che dà accesso a una serie di piccoli vani allineati, che avevano forse la funzione di magazzini; lo stesso corridoio B comunica verso sud con un secondo corridoio (C), che delimita a ovest la corte centrale. Lungo il lato ovest e il lato sud si dispongono due gruppi di botteghe rivolte verso le strade antistanti, ma preceduti da un portico nel primo caso e da un lungo ambulacro (D) nel secondo; quest’ultimo si sviluppa lungo la strada, con la quale comunica attraverso tre aperture, ed era originariamente collegato con la corte centrale. L’edificio aveva anche un piano superiore, destinato ad usi abitativi, raggiungibile sia dal settore orientale durante la prima fase, poi in disuso e riempito da immondezzai, sia da una scala all’angolo nord-ovest della corte.

Fotografie storiche

Fotografie delle strutture archeologiche

Per saperne di più

  • Pesce G., Nora. Guida agli scavi, Cagliari 19722, pp. 82-83, n. XVIII.
  • Bonetto J., Lo scavo tra il macellum/horreum e le “Piccole terme” (area “G”), in Ricerche su Nora – I (anni 1990-1998), a cura di C. Tronchetti, Cagliari 2000, pp. 95-104.
  • Fenu P., Area “D”: le fasi ante macellum, in Ricerche su Nora – I (anni 1990-1998), a cura di C. Tronchetti, Cagliari 2000, pp. 105-121.
  • Gualandi M.L., Rizzitelli C., L’insula A, in Ricerche su Nora – I (anni 1990-1998), a cura di C. Tronchetti, Cagliari 2000, pp. 123-171.
  • Tronchetti C., Nora, Sassari 20012, pp. 40-43, nn. 17-18.
  • Gualandi M.L., Cerato I., Fabiani F., Donati F., L’isolato lungo la via del porto, in Nora 2003, Pisa 2003, pp. 81-97.
  • Ghiotto A.R., L’architettura romana nelle città della Sardegna, Roma 2004, pp. 100-105.
  • Tronchetti C., Un contesto del IV sec. d.C. dall’insula A, in “Quaderni Norensi”, 3, 2010, pp. 259-265.
  • Gualandi M.L., Fabiani F., L’Università di Pisa a Nora: il recupero del quartiere lungo la via del porto, in Vent’anni di scavi a Nora. Ricerca, formazione e politica culturale. 1990-2009, a cura di J. Bonetto, G. Falezza, Padova 2011, pp. 43-55.
  • Giannattasio B.M., Vano A 32, in Albanese L., Nora. Area C. Vano A32. Un immondezzaio urbano in un contesto abitativo romano, Genova 2013, pp. 1-29.
  • Carbone D., Area D – vano 9. Campagna di scavo 2013, in “Quaderni Norensi”, 5, 2014, pp. 25-31.
  • Magliani S., Area D – vano 6. Campagna di scavo maggio-giugno 2013, in “Quaderni Norensi”, 5, 2014, pp. 19-23.