Quartiere delle case-bottega

Pianta_posizione_quartiere_delle_case_bottega
Pianta_quartiere_delle_case_bottega

Le case-bottega, indagate dall’Università di Pisa tra la fine del secolo scorso e l’inizio dell’attuale, si trovano nel settore occidentale della penisola, lungo il lato est della via diretta al porto, immediatamente a nord delle Piccole terme. Si tratta di un blocco abitativo, delimitato a nord e a sud da due stretti vicoli perpendicolari alla via principale, che risalgono il pendio del cosiddetto “colle di Tanit”.

Il quartiere, sorto su alcune strutture più antiche, si articola in una serie di edifici di modeste dimensioni con duplice funzione abitativa e commerciale. Nello specifico sono state individuate tre case-bottega affiancate, ognuna delle quali costituita da due vani comunicanti, pavimentati in cementizio e probabilmente provvisti di soppalco (pergula). I vani anteriori (A, C, E), a pianta rettangolare, si affacciano verso la via del porto ed erano adibiti a botteghe, mentre gli altri (B, D, F), a pianta quadrata, erano utilizzati come spazi abitativi o come magazzini. Una variante di questo modulo è costituita dall’unità edilizia mediana, cui appartengono altri tre ambienti posti sul retro: un corridoio (G), accessibile anche dal vicolo meridionale, un ulteriore ambiente quadrato (H) e un cortile scoperto (I); sotto questi due vani si sviluppa una profonda cisterna allungata, forse utilizzata per attività produttive. Di lì a pochi decenni il cortile divenne un ambiente coperto e la cisterna fu dimezzata per ricavarne una cantina. Questa prima fase si data al II sec. d.C.
Una decisa ristrutturazione del quartiere risale all’inizio del secolo successivo, in un periodo di generale monumentalizzazione dell’abitato cui sembra riferibile anche la costruzione di un portico lungo il lato orientale della via del porto. La casa-bottega centrale conobbe le trasformazioni più significative, con la creazione di una piccola domus composta da due ambienti di soggiorno a est del corridoio di ingresso G (I, H), entrambi decorati con stucchi e intonaci parietali dipinti, e da un vano di servizio a ovest (D), che comunicava con l’attigua bottega (C) aperta sul portico stradale. La domus aveva anche un secondo piano, raggiungibile da una scala posta nell’ambiente I. Il blocco edilizio subì in seguito ulteriori modifiche, in concomitanza con il progressivo disuso degli spazi che precedette il definitivo abbandono dell’area.

Fotografie storiche

Fotografie delle strutture archeologiche

Per saperne di più

  • Bejor G., Nora III. Appunti sull’evoluzione urbana dell’area A-B e delle Piccole Terme, in “Quaderni della Soprintendenza archeologica per le Province di Cagliari e Oristano”, 11, 1994, pp. 219-224.
  • Bejor G., Il settore nord-occidentale: l’area A-B, in Ricerche su Nora – I (anni 1990-1998), a cura di C. Tronchetti, Cagliari 2000, pp. 19-32.
  • Fabiani F., Da vasca a cantina: un piccolo vano interrato nell’isolato lungo la via del porto a Nora (Cagliari), in Subterraneae domus. Ambienti residenziali e di servizio nell’edilizia privata romana, a cura di P. Basso, F. Ghedini, Caselle di Sommacampagna 2003, pp. 558-559.
  • Gualandi M.L., Cerato I., Fabiani F., Donati F., L’isolato lungo la via del porto, in Nora 2003, Pisa 2003, pp. 81-97.
  • Donati F., Moduli e tecniche di un contesto decorativo a Nora in Sardegna, in Plafonds et voûtes à l’époque antique, Actes du VIIIe Colloque AIPMA (Budapest-Veszprém, 15-19 mai 2001), a cura di L. Borhy, Budapest 2004, pp. 147-154.
  • Ghiotto A.R., L’architettura romana nelle città della Sardegna, Roma 2004, pp. 168-170.
  • Gualandi M.L., Fabiani F., Case-bottega di età imperiale lungo la via del porto a Nora (Cagliari), in L’Africa Romana, XV, Atti del Convegno internazionale (Tozeur, 11-15 dicembre 2002), a cura di M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara, Roma 2004, pp. 1233-1244.
  • Gualandi M.L., Fabiani F., Donati F., Una piccola domus lungo la via del porto, a Nora (Cagliari). Proposte di intervento per il restauro e la musealizzazione, in Domus romane: dallo scavo alla valorizzazione, Atti del Convegno (Brescia 3-5 aprile 2003), a cura di F. Morandini, F. Rossi, Milano 2005, pp. 333-345.
  • Gualandi M.L., Fabiani F., L’Università di Pisa a Nora: il recupero del quartiere lungo la via del porto, in Vent’anni di scavi a Nora. Ricerca, formazione e politica culturale. 1990-2009, a cura di J. Bonetto, G. Falezza, Padova 2011, pp. 43-55.
  • Fabiani F., Nora: il secolo d’oro, in Philiké Sunaulía. Studies in Mediterranean Archaeology for Mario Benzi, a cura di G. Graziadio, R. Guglielmino, V. Lenuzza, S. Vitale, Oxford 2013, pp. 407-414.