MAPPA |
La storia di Nora >
Fonti storiche ed epigrafiche
Fonti storiche
- Pausania, X, 17, 5 (cfr. Solino, IV, 1-2):
Μετὰ δὲ Ἀρισταῖον Ἴβηρες ἐς τὴν Σαρδὼ διαβαίνουσιν ὑπὸ ἡγεμόνι τοῦ στόλου Νώρακι, καὶ ᾠκίσθη Νώρα πόλις ὑπὸ αὐτῶν: ταύτην πρώτην γενέσθαι πόλιν μνημονεύουσιν ἐν τῇ νήσῳ, παῖδα δὲ Ἐρυθείας τε τῆς Γηρυόνου καὶ Ἑρμοῦ λέγουσιν εἶναι τὸν Νώρακα.
“Dopo Aristeo passarono in Sardegna gli Iberici, avendo come condottiero Norace, e fu da questi edificata la città di Nora: questa è la prima città che si rammenta ci sia stata nell’isola; dicono inoltre che Norace fosse figlio di Eriteia nata da Gerione e Mercurio” (M. Perra).
- Cicerone, Pro Scauro, in part. 6, 11:
Quae quidem suspicio valuit etiam plus ob hanc causam quod, cum agerent parentalia Norenses omnesque suo more ex oppido exissent, tum illa est a liberto suspendisse se dicta.
“Sospetto che invalse ancor più per questo motivo, che, nel mentre i Norensi celebravano i parentali ed erano usciti secondo il loro costume dalla città, proprio allora il liberto mise fuori la voce che lei si era impiccata” (A. Ghiselli).
- Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 7, 85:
Celeberrimi in ea populorum Ilienses, Balari, Corsi, oppidorum XVIII Sulcitani, Valentini, Neapolitani, Vitenses, Caralitani civium R(omanorum) et Norenses, colonia autem una, quae vocatur ad Turrem Libisonis.
“Le più famose popolazioni della Sardegna sono gl’Iliensi, i Balari, i Corsi, che hanno 18 città; gli abitanti di Sulcis, di Valenza, di Neapoli, di Bizia; quelli di Cagliari, di diritto romano, e quelli di Nora; vi è una sola colonia, chiamata Ad Turrem Libisonis” (G. Ranucci).
- Itinerarium Antonini, O. Cuntz (ed.), 84, 7 – 85, 3: Item a Sulcis Nura m. p. LXVIIII: Tegula m. p. XXXIIII, Nura m. p. XXXV. A Caralis Nura m. p. XXII.
- Anonimo Ravennate, Cosmographia, V, 26 (cfr. Guidone, Geographica, 64): Nora praesidium.
Fonti epigrafiche
- Corpus Inscriptionum Latinarum, X, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1883, nn. 7541-7551.
- Sotgiu G., Iscrizioni latine della Sardegna, I, Padova 1961, pp. 37-41.
- Sotgiu G., L’epigrafia latina in Sardegna dopo il C.I.L. X e l’E.E. VIII, in ANRW, II, 11.1, Berlin-New York 1988, pp. 558-559, 584-585, 634-635.
- Amadasi Guzzo M.G., Iscrizioni fenicie e puniche in Italia, Roma 1990, pp. 72-74.
- Zucca R., Il decoro urbano delle civitates Sardiniae et Corsicae: il contributo delle fonti letterarie ed epigrafiche, in L’Africa romana, Atti del X Convegno (Oristano, 11-13 dicembre 1992), a cura di A. Mastino, P. Ruggeri, Sassari 1994, pp. 871-879.
- Porrà F., Nora, in Catalogo P.E.T.R.A.E. delle iscrizioni latine della Sardegna. Versione preliminare, Cagliari 2002, pp. 713-767.
- Zucca R., Iscrizioni inedite da Nora (Sardinia), in “Epigraphica”, 67, 2005, pp. 536-544.
- Sotgiu G., Iscrizione inedita da Nora, in Epigrafia romana in Sardegna, Atti del I Convegno (Sant’Antioco, 14-15 luglio 2007), a cura di F. Cenerini, P. Ruggeri, Roma 2008, pp. 34-35.
- Buonopane A., Le iscrizioni romane, in Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda antichità. 1997-2006, II.2, I materiali romani e gli altri reperti, a cura di J. Bonetto, G. Falezza, A.R. Ghiotto, Padova 2009, pp. 791-801.
- Xella P., Le iscrizioni puniche, in Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda antichità. 1997-2006, II.2, I materiali romani e gli altri reperti, a cura di J. Bonetto, G. Falezza, A.R. Ghiotto, Padova 2009, pp. 783-789.
- Ghiotto A.R., Un marchio di cava di Nora, in L’Africa romana, Atti del XVIII Convegno (Olbia, 11-14 dicembre 2008), a cura di M. Milanese, P. Ruggeri, C. Vismara, Roma 2010, pp. 2169-2176.
- Xella P., 2010, Un’iscrizione neopunica da Nora, in Quaderni Norensi, 3, p. 255-257.
- Garbini G. 2013, Un’iscrizione punica dall’area A-B di Nora, Quaderni Norensi, 1, p. 153-155.
- Zara A., Il Tempio romano di Nora. Riflessioni sulla dedica in base a un frammento epigrafico inedito, in L’Africa romana, Atti del XX Convegno (Alghero-Porto Conte Ricerche, 26-29 settembre 2013), a cura di P. Ruggeri, Roma 2015, pp. 1889-1902.
- Amadasi Guzzo M.G., Zara A. 2018, Un’iscrizione punica su un oscillum a pelta romano di Nora. Storia di un frammento epigrafico disperso, in Antiquités africaines, 54, L’Afrique du Nord de la protohistoire à la conquête arabe, pp. 41-51.